Phone: +39 0434 366350
Fax: +39 0434 253455
Email: projects@easyflyitaly.com
Azienda Certificata
Comunichiamo con soddisfazione a tutti i nostri Clienti, che, a coronamento di un lavoro durato due anni, a marzo 2017 abbiamo raggiunto la certificazione ISO 9001:2015 Sistemi di gestione per la qualità. Requisiti
Abbiamo così introdotto un sistema di controllo interno, che garantisce tutte le fasi del nostro processo produttivo, dall’acquisizione dell’ordine, alla progettazione fino alla spedizione dei prodotti.
Abbiamo posto particolare attenzione al processo di saldatura, del quale abbiamo provveduto a certificare sia il personale addetto, sia il processo operativo.
Questa doppia certificazione è stata ottenuta sia con gli standard europei
UNI EN ISO 9606-1 Prove di qualificazione dei saldatori – Saldatura per fusione – Parte 1: Acciaio
UNI EN ISO 15614-1 Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura – Parte 1: Saldatura ad arco e a gas degli acciai e saldatura ad arco del nichel e leghe di nichel
sia con lo standard americano:
AWS D17.1 Specification for Fusion Welding of Aerospace Applications.
Per scaricare i Certificati:
![]() |
Qualificazione Procedura di saldatura |
![]() |
Quality Management System Certification |
![]() |
Certificazione Sistema di Gestione della Qualità |
Telaio per Corvus Racer 540
Tutta l'esperienza e la tecnologia di Easy Fly Italy nella realizzazione del telaio del velivolo acrobatico puro di Corvus Aircraft (azienda ungherese con cui da anni è stata avviata una collaborazione) "Corvus Racer 540".
Le caratteristiche di utilizzo del velivolo non ammettono compromessi a livello di struttura ed il telaio rappresenta il cuore dell'aeroplano dove verranno alloggiati il potente motore ed il pilota dovrà alloggiare con il necessario comfort.
Banco prova per sollecitazione carrelli
Al fine di assicurare l'affidabilità e la rispondenza ai requisiti di progettazione dei prodotti Easy Fly Italy il nostro reparto Ricerca e Sviluppo ha realizzato un banco di prova per sottoporre i carrelli di atterraggio alle sollecitazioni a cui andranno incontro una volta installati sui velivoli. Il banco permette la programmazione di prove dinamiche e la valutazione dei risultati dando modo ai progettisti di verificare i calcoli progettuali. |
|||